È una prassi, i trend che si affermano nel mondo della moda e del beauty si ripresentano nel tempo in chiave rivisitata per rispecchiare i gusti e le necessità del pubblico. A tal proposito, in questo periodo, abbiamo notato una miriade di foto e reel sui social in cui predomina il famoso butterfly cut.

Non è altro che l’hairstyle creato a cavallo tra gli anni ‘70 e ‘80 diventato iconico con Farrah Fawcett delle Charlie’s Angels e rimasto sulla cresta dell’onda per tutti gli anni ‘90. Si caratterizza per la presenza di lunghe ciocche parecchio scalate, che conferiscono alla capigliatura un volume e una tridimensionalità eccezionali.

Lo consigliamo a chi ha i capelli particolarmente lunghi e desidera cambiare look senza accorciarli in modo esagerato. Il butterfly cut costituisce la soluzione perfetta, poiché crea un movimento originale dall’effetto fresco e vaporoso.

Il nostro team di parrucchieri esperti e qualificati è pronto ad affiancarti per individuare il taglio più adatto a te. Attraverso un’accurata consulenza d’immagine ti illustreranno quello che si adatta meglio alla forma del tuo viso e alle caratteristiche dei tuoi capelli.

Vediamo le svariate versioni del butterfly cut, così puoi farti un’idea di quale ti ispira di più.

A chi stanno bene le ciocche superscalate del taglio a farfalla?

Se adori i capelli lunghi e sei alla ricerca di un hairstyle diverso dal solito, dovresti assolutamente provare il butterfly cut. Il segreto è scalare le ciocche in modo proporzionale, accorciandole molto sulla parte anteriore e meno su quella posteriore.

La conformazione di questo taglio mette in risalto i capelli lisci e lunghi, in quanto attribuisce loro maggiore corposità e delinea forme sinuose che si allungano gradualmente. Il suo tratto peculiare è rappresentato proprio dall’alternanza progressiva di diverse lunghezze che disegnano un look differente a seconda della piega.

Il butterfly cut si addice sia a chi ha i capelli fini, sia a chi li ha voluminosi. L’importante è personalizzarlo nei vari casi affinché evidenzi i punti di forza di ciascuno. L’esperienza maturata dai nostri parrucchieri è un elemento essenziale per bilanciare la tridimensionalità e la leggerezza del taglio. Grazie alle competenze acquisite, sono in grado di dare vita a molteplici soluzioni uniche combinando anche tipologie di hairstyle differenti.

Se il tuo viso è lungo, è meglio abbinarci una frangia consistente, che lo renderà più armonioso. Invece, se è squadrato o tondo, suggeriamo di scalare maggiormente le ciocche laterali per evitare di appesantire il look. Poi, potremmo optare per ciocche più lunghe sul davanti nel caso in cui volessimo nascondere un naso pronunciato.

Schiariture glamour per valorizzare il butterfly cut

Le numerose tecniche di colorazione diffuse oggi, tra cui il balayage, l’ombré, il degradé e le mèches, sono richieste soprattutto per la loro versatilità. Infatti, si adattano a capelli medi e lunghi, ricci, lisci e mossi. Inoltre, si contraddistinguono per le innumerevoli possibilità di personalizzazione.

Desideri un butterfly cut coi fiocchi? Lasciati guidare dai professionisti del nostro Atelier della Bellezza, che realizzeranno tinte o schiariture sensazionali per metterlo in risalto. Se preferisci un effetto omogeneo e naturale, ti suggeriamo di provare il balayage o l’ombré. Il primo schiarisce le ciocche in modo graduale senza partire dalle radici, evitando il problema della ricrescita. Il secondo consiste nell’applicazione del colore scelto sfumandolo su tutta la capigliatura e mantenendolo più scuro sulla parte alta e più chiaro sulle punte.

Invece, se sei alla ricerca di un risultato più appariscente, potremmo fare delle mèches della nuance desiderata. Se quest’ultima si discosta parecchio da quella di partenza, la stenderemo in modo da ottenere un look raffinato, valorizzato dal butterfly cut.

Come personalizzare il taglio scalato di moda negli anni ‘80 – ‘90

Il butterfly cut classico, che ha fatto la storia, era spesso costituito da una frangia a tendina molto aperta e da ciocche stratificate. La versione tradizionale che proponiamo oggi è molto simile, ma non riproduce l’effetto gonfio dell’originale e la frangia non è sempre presente. Ad esempio, se a te non piace, ovviamente, si può sostituire con ciuffi scalati che incorniciano il viso e iniziare a scalare a livello della mandibola o poco al di sopra.

Al contrario, se sei una fan della frangia, ricreiamo quella che si sposa bene con i tratti del tuo viso. Chi lo ha di forma ovale ha l’imbarazzo della scelta siccome gli si addice ogni tipo di frangia. Quella a tendina è l’ideale per i volti spigolosi, squadrati e allungati. Se il tuo è tondo, dovresti optare per quella laterale.

Valuteremo con attenzione la tipologia che enfatizza i tuoi punti di forza, in grado di conferire un aspetto armonioso. In aggiunta, possiamo unire tagli diversi per un butterfly inedito. Alcune versioni coniugano, ad esempio, l’eleganza del butterfly all’energia del wolf, ispirato al mullet, per uno stile grintoso.

Ti proporremo le combinazioni possibili dopo un’attenta consulenza di immagine, basandoci anche sui tuoi bisogni e le tue preferenze.

La piega liscia è l’ideale per il butterfly cut

Come abbiamo sottolineato nelle sezioni precedenti, i capelli lunghi sono quelli che possono trarre maggiore beneficio da questo taglio superscalato. Infatti, per ottenere l’effetto dinamico e voluminoso ricercato servono ciocche lunghe.

La piega liscia naturale costituisce l’altro elemento imprescindibile per il successo. Questo significa che le piastre sono da lasciar perdere. Bisogna utilizzare il phon e, successivamente, la spazzola termica con setole in acciaio. Così, si realizza un hairstyle vaporoso ricco di ciocche in movimento.

Sicuramente, il butterfly cut risalta sui capelli sciolti. Quando, però, hai voglia o bisogno di raccoglierli, la soluzione è adottare qualche escamotage per mettere in mostra la tridimensionalità del taglio. Ad esempio, possiamo legarli in una pony tail media con ciuffo laterale che evidenzierà comunque le ciocche scalate.

I semiraccolti sono altre alternative chic e romantiche, soprattutto se con le ciocche laterali si creano due treccine che si uniscono sulla parte centrale della testa. Gli altri capelli scendono morbidi formando le onde tipiche del butterfly cut.

Non sai quale acconciatura sia più indicata per un’occasione speciale o una cerimonia? Prenota un appuntamento nel nostro Atelier della Bellezza.