Hai voglia di sfoggiare una nuova capigliatura super trendy?
Allora non perderti il seguito e leggi tutti i nostri consigli per dei capelli davvero wow!
Taglio asimmetrico: la tendenza da provare
Affascinante e pieno di glamour, il taglio asimmetrico ha saputo attraversare ogni stagione, risultando particolarmente affascinante su qualsiasi forma di viso o tipologia di capello. L’allure sofisticata che lo rende un haircut evergreen da sfoggiare in qualsiasi stagione. Corto, medio o lungo, può essere valorizzato in mille modi e assumere diverse personalità in base allo stilino scelto.
Il taglio asimmetrico può essere di diversi tipo:
- Orizzontale, a livello della lunghezza, ovvero più lungo davanti e più corto dietro
- Verticale, tra una parte e l’altra della lunghezza,
- Generale, ovvero con scalatore concentrate in diverse punti della chioma
Per taglio asimmetrico quindi, si intendono tutte le possibili acconciature che sfoggiano piani di volume diversi e non sono caratterizzati da tagli pari con linee nette e simmetriche.

A chi sta bene?
Il taglio asimmetrico è destinato a non avere battute d’arresto. Il suo principale vantaggio è che si adatta a qualsiasi tipo di viso e capello: corto e riccio, lungo, medio, mosso o liscio, le varianti di questo taglio sono davvero molte.
In particolare però, il taglio asimmetrico dona molto a chi ha capelli folti e non troppo sottili, ma se avete capelli fini, non disperate, per valorizzarlo potete abbinarlo ad uno stilino mosso che crea maggiore volume, concentrando l’asimmetria solo a livello delle lunghezze.
Da non trascurare anche la forma del viso: se si ha un viso tondo, meglio optare per un taglio che lo snellisca e suggerisca maggiore armonia. In questo caso sono perfetti caschetti e long bob più lunghi davanti e più corti dietro abbinati a un ciuffo laterale o alla riga di lato: da evitare, frangetta piena o riga in mezzo che renderebbero il volto ancora più tondo.
Un taglio medio-corto sfilato abbinato a uno stilino mosso è perfetto per chi ha un viso quadrato perché perfetto per addolcire i lineamenti spigolosi e ammorbidire la forma del viso. Per non sottovalutare la durezza degli angoli del volto, anche in questo caso è consigliato evitare frange e riga centrale.
Chi ha un viso allungato può optare per una mezza misura sfilata e con ciuffo laterale o una frangia lunga e sfilacciata che cade solo su un lato che va a riempire il viso e spezza l’eccessiva verticalità. Con il viso allungato e triangolare, meglio evitare tagli lunghi, favorendo invece short e medium size.
Il taglio asimmetrico medio-corto che si concentra sulle asimmetrie con scalatore fitte ad altezza mento è perfetto per chi ha il viso a forma di cuore o diamante. Un bob destrutturato o un caschetto scalato asimmetrico sono perfetti in questo caso per donare movimento e regalare armonia.
Quale styling scegliere?
Per un’asimmetria più dolce lo styling mosso è la scelta migliore. Romantico e femminile è molto apprezzato sia nella versione leggermente più lunga davanti che in quella scalata e destrutturata, meglio se abbinata alla riga in mezzo, proprio come piace alle celebrities di tutto il mondo.
Inutile dire che il taglio asimmetrico è bellissimo anche con uno styling liscio che accentua la sua particolarità: se avete un viso lungo o triangolare, meglio evitare però troppa liscezza, favorendo invece qualche onda o riccio.
E voi, cosa ne pensate? Vi piacerebbe provare questa irregolarità e asimmetria per il vostro hairstyle?
Commenti recenti