Vi siete mai chieste come mai un rossetto che dona tanto alla vostra amica, su di voi sembra terribilmente cupo? Il motivo è da ricercare nell’armocromia: la disciplina che impazza su Instagram utilizzata dai consulenti d’immagine per indirizzare nella scelta dei colori per guardaroba, make up e non solo, in base alle caratteristiche cromatiche di ognuno.
Cos’è l’armocromia?
Il primo step della consulenza d’immagine è trovare la palette ideale che valorizzi la nostra combinazione pelle-occhi-capelli, facendoci apparire più belle, più in forma e più giovani e l’armocromia in questa fase svolge un ruolo fondamentale. Per creare un fantastico senso di armonia e bellezza, infatti, l’analisi del colore ci aiuta nella scelta di abiti e accessori, ma anche di capelli e make-up. Grazie all’uso corretto dei colori infatti, possiamo rendere occhi, pelle e capelli più luminosi e il sorriso più brillante. Al contrario, i colori che non ci donano, ci possono far apparire stanche e sciupate, per questo è importante saperli riconoscere ed evitarli.
Un altro vantaggio dell’armocromia è che ti permette di avere un guardaroba coerente, dove tutto si abbina perfettamente, facendo riferimento ad un’unica palette cromatica. Tutte le sessioni di shopping diventeranno veloci ed efficaci, senza più acquisti sbagliati. L’armocromia, non è un’analisi semplice e richiede tecnica, esperienza e professionalità. Divide le caratteristiche cromatiche di ognuno in quattro macrogruppi che prendono il nome delle quattro stagioni; inverno, primavera, autunno, estate. “Ogni stagione presenta una versione pura e tre sottogruppi, che vanno a definire in maniera più specifica le tonalità da preferire nella costruzione del look”, racconta Rossella Migliaccio, star di Instagram e consulente d’immagine. Il nome che viene dato a queste quattro categorie è del tutto convenzionale, quindi non c’entra con il mese di nascita o con il guardaroba estivo o invernale. Vediamo insieme le caratteristiche di ogni “stagione”.
Inverno
L’inverno è la stagione più diffusa nei paesi mediterranei e vi appartengono le donne dalla pelle color ebano, oliva, beige o avorio e dai capelli scuri, dal marrone al nero corvino. Gli occhi possono essere scuri o in netto contrasto con il colore dei capelli, quindi molto chiari.
I toni che valorizzano la donna “Inverno” sono intensi e vivaci, per questo motivo, la palette cromatica di riferimento comprende il bianco, nero, grigio, blu, verde, rosso accesso, rosa, bordeaux, giallo, magenta, indaco e viola. Da evitare invece, i colori della terra come marrone, il verde oliva o il verde alloro. L’inverno contiene al suo interno 3 sottogruppi a seconda della categoria dominante (particolarmente scura, freddo o brillante) e una palette pura che racchiude in modo omogeneo tutte le caratteristiche della stagione, in termini di sottotono, valore, intensità e contrasto.
INVERNO: Deep (profondo); Cool (freddo); Bright (brillante); Puro
Estate
Al contrario di quanto si pensa, non sono i colori caldi a caratterizzare le donne estate, ma le tonalità lunari. Caratterizzate da carnagione molto chiara, luminosa e fredda, hanno capelli biondi, biondo cenere o castano chiaro e occhi molto chiari, dall’azzurro ceruleo o grigio al verde smeraldo.
I toni che valorizzano la donna “Estate” sono freddi e tonalità tenui a base di blu, rosa o grigio. Tonalità pastello, cipriote e madreperlate donano loro molto, al contrario dei colori troppo vividi e aggressivi, soprattutto nelle sfumature calde e aranciate. Per l’outfit sono da prediligere tonalità del rosa chiaro, come il cipria, il rosa pastello o il rosa antico, il lavanda, il lampone, il bianco, le sfumature d’azzurro, il grigio, il blu, il giallo, il rosso fragola e il rosso ciliegia.
ESTATE: Light (chiaro); Cool (freddo); Soft (tenue); Puro
Primavera
La primavera è la stagione delle donne dalla pelle chiara nelle tonalità dell’avorio, del pesca e del beige dorato. I capelli possono essere biondi fino al castano chiaro o rossi, mentre gli occhi sono generalmente azzurri, verdi o castani tendenti al verde. La carnagione è calda, per questo i colori che si sposano maggiormente con questa tipologia di stagione sono toni naturali caldi, chiari e luminosi.
I protagonisti della pelate della donna “Primavera” sono l’arancione, il marrone, il terracotta, il giallo luminoso, il rosso, oltre all’azzurro, al blu cobalto, al turchese, al grigio, al verde oliva e al viola. Da evitare colori scuri che tendono ad incupire e appiattire i colori naturali. Da preferire i colori pastello e le tonalità calde.
PRIMAVERA: Light (chiaro); Warm (caldo); Bright (brillante); Puro
Autunno
L’autunno caratterizza le donne dalla carnagione calda e dall’incarnato scuro, olivastro. I capelli sono generalmente rossi, biondi o neri con riflessi dorati o ramati e gli occhi verdi o castano, on riflessi ramati.
I colori che maggiormente si addicono alla donna “Autunno” sono quelli della terra e quelli dell’oro. Nella palette cromatica dell’autunno troviamo l’arancione, il rame, il bronzo, il marrone, il giallo, il senape, il prugna, il crema, l’avorio e il verde. Da evitare invece, il viola, il rosa confetto, il grigio e il nero. Un castano non fa un autunno: se non vi piace il beige, se i verdi vi creano disagio e l’arancione è il vostro nemico, allora non fate parte di questo gruppo!
AUTUNNO: Deep (profondo); Warm (caldo); Soft (tenue); Puro
Come avrete capito dal nostro articolo, si tratta di un’analisi complessa che va fatta necessariamente dal vivo, senza trucco. In salone, l’armocromia è parte fondamentale nella creazione di total look personalizzati, che comprendono make-up e hairstyle.
Commenti recenti